Home Cosa facciamo

Cosa facciamo

Formazione: imparare, per ricominciare

La formazione è il primo passo. È la base su cui si costruiscono nuove competenze, ma anche fiducia, motivazione e speranza.
Offriamo percorsi formativi mirati, pensati per rispondere alle reali esigenze delle persone che si avvicinano a noi: giovani in cerca di un futuro, adulti che vogliono rimettersi in gioco, persone con disabilità o con un passato difficile alle spalle.

Nei nostri laboratori e spazi di apprendimento, si lavora “con le mani” e “con la testa”:

si imparano mestieri artigianali e competenze tecniche spendibili sul mercato del lavoro,

si sviluppano abilità trasversali come la puntualità, la precisione, il lavoro in team,

si costruisce una consapevolezza nuova di sé e delle proprie possibilità.

La formazione non è solo tecnica: è anche educativa, relazionale e umana.

Inclusione: il lavoro come diritto e possibilità

Crediamo che nessuno debba essere lasciato indietro. La nostra impresa sociale è prima di tutto un luogo accogliente, che offre spazi protetti e accompagnati, dove le persone possono tornare a sentirsi parte di qualcosa.
Progettiamo percorsi individualizzati di inserimento lavorativo, calibrati su ogni singola persona, sui suoi tempi, capacità e obiettivi.

Collaboriamo in rete con servizi sociali, centri per l’impiego, aziende del territorio, cooperative e istituzioni locali, per dare vita a opportunità occupazionali inclusive e sostenibili.

Ogni inserimento è seguito da tutor, educatori e operatori specializzati, in grado di valorizzare i punti di forza e affrontare insieme le difficoltà.

Inclusione per noi significa:

garantire l’accesso al lavoro anche a chi ha avuto percorsi complessi,

costruire ambienti di lavoro inclusivi, rispettosi e formativi,

attivare reti di collaborazione con il territorio, perché il cambiamento sia condiviso e duraturo.

Produzione artigianale: fare bene, fare con cura

Nel cuore della nostra impresa sociale c’è il lavoro artigiano: fatto di mani che imparano, materiali che prendono forma e oggetti che raccontano storie.
Nei nostri laboratori realizziamo lavorazioni conto terzi, assemblaggi, confezionamenti, oggetti su misura: ogni attività è pensata per valorizzare la manualità, la precisione e la creatività delle persone che vi partecipano.

La produzione artigianale è un ponte tra passato e futuro:

unisce saperi tradizionali e innovazione sociale,

crea valore aggiunto per le aziende e il territorio,

restituisce senso e concretezza al lavoro quotidiano.

Ogni prodotto che esce dai nostri spazi non è solo il risultato di un processo produttivo: è il frutto di un percorso umano, un simbolo di riscatto e di possibilità.